Questa settimana in TV: i nostri consigli dall’1 al 7 settembre

imagesRiparte la settimana.
Nel vortice di Venezia, non si ferma la nostra rubrica.
Ecco i consigli per come passare le vostre serate.
Tutti in poltrona con Tim Robbins, Leonardo Di Caprio, Martin Scorsese, Ryan Gosling, Valeria Golino, Robin Williams, Kevin Costner, Colin Firth e Harrison Ford

download (4)Lunedì 1 settembre
Inizia in sordina la nuova settimana. L’unico film che ci sentiamo di consigliare è (come sempre) su LAEFFE alle 21:00.
La vita segreta delle parole, prodotto fra gli altri da Pedro Almodovar, è un film spagnolo interpretato da Tim Robbins e Sarah Polley. Un viaggio nell’anima di due persone entrambe sconvolte dalla loro esistenza. Hanna, vive sola, non parla con nessuno ed è maniacale nelle cose che fa. Le sue giornate sono ossessive, suddivise fra la casa silente e la fabbrica tessile in cui lavora, e il suo capo ritiene che lei debba fare un mese di vacanza per ritornare a sorridere. Hanna trascorrerà questo periodo su una piattaforma petrolifera, dove accudisce Josef, temporaneamente cieco per le ustioni procuratisi in un incidente. I due si immergeranno nel dolore dei loro ricordi per liberare paure scolpite negli occhi.

download (3)Martedì 2 settembre
Serata decisamente più densa quella di martedì.
Il super consiglio è ovviamente A Single Man, per la regia di Tom Ford (su RAI5 ore 21:00). Los Angeles, 1962. George Falconer è un uomo solo. Professore inglese di letteratura all’università, George ha perso in un incidente il compagno amato da sedici anni. Incapace di reagire al lutto e all’afflizione, riordina carte, oggetti e sentimenti e decide di togliersi la vita con un colpo di pistola. Proveranno a “ripararlo” e a trattenerlo sul baratro, Charley, una vecchia amica delusa e disillusa, e Kenny, uno studente disponibile e sensibile.  Coppa Volpi a Colin Firth, immenso.
download (5)In alternativa RAIMOVIE ripropone Good Morning Vietnam (in prima serata ore 21), per ricordare ancora una volta lo straordinario Robin Williams.
E se proprio davvero non li avete ancora visti (o vi va di rivederli) su ITALIA2 c’è L’ultimo boy scout con Bruce Willis al suo meglio e su LA7 Balla coi Lupi di e con Kevin Costner.

0Mercoledì 3 settembre
[PROGRAMMAZIONE RINVIATA] Seratina nel segno della commedia con Crazy, Stupid Love.
Italia 1 non propone più la piacevole commedia, ma ci distrugge la serata con il quarto capitolo dedicato a Rocky Balboa.  Per farsi del male!!
Se siete ancorati alla poltrona, resistete fino alle 23:00. Su RAIMOVIE c’è Million Dollar Baby di Clint Eastwood.
Se ve la sentite, si può provare a dare una chance a Certamente Forse (LA5 ore 21).

download (2)Giovedì 4 settembre
Senza ombra di dubbio The Aviator di Martin Scorsese. Frammenti di un ventennio di vita di Howard Hughes (1905-76), erede di una famiglia di petrolieri, produttore a Hollywood e regista (2 film), aviatore, ideatore di aerei di avanguardia, proprietario della compagnia aerea TWA: tormentata lavorazione di Gli angeli dell’inferno (1927-30); amori con attrici (Jean Harlow, Katharine Hepburn, Ava Gardner, ecc.); scontri con la censura per Il mio corpo ti scalderà (1943); inchiesta parlamentare sui finanziamenti pubblici durante la guerra; accuse di corruzione; morte sfiorata in un incidente aereo nel ’46; l’affiorare delle crisi paranoiche e fobiche; l’autodifesa vincente nell’udienza del ’47. Interpretazione straordinaria di Leonardo Di Caprio. Su RAIMOVIE ore 21:00.

47736Venerdì 5 settembre
Su RAI5 consigliamo il coraggioso La Bocca del Lupo.
Ecco il parere del Morandini:
“Dopo molti anni di carcere Enzo torna a casa, a Genova, città del nord che guarda a sud. In un ghetto dell’angiporto lo aspetta la transessuale Mary. Hanno un sogno: una casetta in campagna, sopra la città. Al fianco di Enzo, agnellino dall’aspetto di lupo, Mary espone in un lungo monologo-intervista la loro storia. Costato 80000 euro, questo film brusco e ispido, tenero e scabro nasce da una proposta della Fondazione San Marcellino Onlus, gesuiti di Genova, che dal 1945 assiste in vari modi i senza dimora, emarginati, raminghi della città. L’intento era di raccontare non l’attività della Fondazione, ma il mondo a cui si rivolge. Prodotto dalla Avventurosa di Dario Zonta e dalla Indigo di Nicola Giuliano e Francesca Cima (già promotori del pluripremiato documentario di Marcello Il passaggio della linea) con Rai Cinema, vanta un’irregolare, eccezionale fotografia in 35 mm dello stesso regista. Distribuito da BIM. Il titolo si presta a varie interpretazioni. David di Donatello per il documentario”.
download (1)In alternativa, per passare una serata più semplice ma sempre nel segno delle qualità, K-19 di Kathryn Bigelow. La storia vera del primo sommergibile nucleare della Russia che, durante il suo viaggio inaugurale nell’Atlantico del Nord nel 1961, ha un incidente al reattore nucleare. L’equipaggio del sommergibile, guidato dal capitano Zateyev, fa un’eroica corsa contro il tempo per impedire un’esplosione nucleare che non minaccia soltanto le vite degli uomini a bordo, ma potrebbe innescare una guerra mondiale fra le due super potenze.
PS: su LA7D c’è l’opera prima di Soderbergh Sesso, Bugie e Videotape. Premiato a Cannes.

downloadSabato 6 settembre
Diversi film in programmazione per questo sabato sera.
Tra tutti, noi consigliamo I cancelli del cielo di Michael Cimino (RAIMOVIE ore 21:15).
1890: guerra nella contea di Johnson (Wyoming) tra i contadini, da poco immigrati dall’Europa dell’Est, e i potenti, feroci allevatori di bestiame. Difficile da giudicare, questo film di grandi ambizioni, altissimi costi (36 milioni di dollari) e smisurata durata (drasticamente ridotta) che fu il più clamoroso fiasco nella storia recente di Hollywood e rischiò di far fallire la United Artists. Da vedere, nonostante tutto, e da rivedere. Di una bellezza decadente.

download (39)Domenica 7 settembre
Respiro di Emanuele Crialese (IRIS ore 21:00) in cui Grazia, moglie di un pescatore che l’ama e madre di tre figli che l’adorano, è un po’ mattocchia, non in regola con gli usi e i riti di Lampedusa. Quando decidono di espellerla (a Milano per farsi curare), con la complicità del primogenito si nasconde in una grotta.
download (43)In alternativa su LAEFFE il film Bernard e Doris – Complici amici con Ralph Fiennes e Susan Sarandon. Doris Duke, una delle più ricche ereditiere degli Stati Uniti, assume un nuovo maggiordomo, Bernard Lafferty. Doris non è una donna facile da accontentare né sotto le lenzuola né nel servizio alla sua persona e alla sua imponente villa. Bernard, omosessuale discreto ma convinto, diviene progressivamente l’amico sincero di cui lei ha bisogno. Sincero?
In alternativa segnaliamo il già visto Codice d’onore con Tom Cruise e Jack Nicholson (LA7 ore 21). Evitate Codice Genesi (RAIMOVIE).

Alla prossima settimana

alessandro venier
10532946_10152334317144332_2962617838752457759_n

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...