Maruyama, The Middle Schooler

250px-Maruyama,_The_Middle_Schooler-p1 Presentato in anteprima mondiale in occasione del Far East Film Festival – 15th  edition a Udine il 21 Aprile 2013, Maruyama, The Middle Schooler è una commedia giapponese scritta e diretta da Kankuro Kudo. Una commedia di quelle che non si vedono tutti i giorni. Anzi, una commedia come non si era mai vista.

Maruyama è un quattordicenne in piena crisi ormonale che prende una decisione circa il suo più alto obiettivo nella vita. Decide che l’inizio della sua età adulta sarà segnato da un evento. Non l’iscrizione all’università, non il primo stipendio, non il suo primo amore, bensì l’atto di Continua a leggere “Maruyama, The Middle Schooler”

Sezione #(G)OLD movies: AMERICANI, 1992, David Mamet, USA

locandina (1)Chicago. Un gruppo di agenti immobiliari è disposto a tutto pur di riuscire a vendere il numero di lotti necessario a balzare in testa alla classifica ed ottenere dal proprio capo una Cadillac. L’ultimo in classifica perderà il posto.
Scritto e diretto da David Mamet, è uno splendido esempio di teatro filmato.
Claustrofobico e soffocante, concede un unico respiro al pubblico. All’inizio. Poi diventa un viaggio in apnea fino alla risoluzione finale.  Continua a leggere “Sezione #(G)OLD movies: AMERICANI, 1992, David Mamet, USA”

Questa settimana in TV: i Nostri Consigli dal 28 ottobre al 3 novembre

Vignetta-TVEccoci qui.
Apriamo una nuova sezione.
Abbiamo deciso di buttarci a capofitto anche nel mondo della televisione per cercare di riuscire a tracciare una mappa settimanale dei film trasmessi.
Ovviamente solo di quelli che riteniamo valgano la fatica di alzarsi dalla poltrona e azionare il telecomando.
SI, il nostro blog d’altronde si chiama “Cinema in Poltrona” e, quindi, non poteva mancare questo spazio.
Pronti? Via! Continua a leggere “Questa settimana in TV: i Nostri Consigli dal 28 ottobre al 3 novembre”

Sezione #(G)OLD movies: Django Unchained, 2012, Tarantino, USA

DJANGPUnchained.
Unchained come il titolo. Unchained come Tarantino. Quentin si, quello di Pulp Fiction. Quello che si inventò Kill Bill. Tarantino, quello il cui nome è ormai sinonimo di stile, genere, cinema. Il cinema Di Tarantino. Uno stilema vivente. Tarantino, l’unico in grado di esagerare senza freni. Ed esagerare con classe.
Due anni prima della guerra civile, lo schiavo nero Django (Jamie Foxx) viene comprato, liberato e assoldato dal dentista King Schultz (Christoph Waltz). La professione di dentista in realtà non la esercita in più. Per campare fa il cacciatore di taglie. Schultz ha bisogno di Django, unico in grado di riconoscere i tre fratelli Brittle sulla cui testa pende un’interessante taglia. Inizia l’avventura. Tra i due inizia un sodalizio, un accordo, potremmo dire anche un’amicizia. Django vuole ritrovare la moglie. Schultz decide di dargli una mano. Ad attenderli c’è il proprietario della donna, lo spietato Calvin Candie (Leonardo Di Caprio).  Continua a leggere “Sezione #(G)OLD movies: Django Unchained, 2012, Tarantino, USA”

Sezione #(G)OLD movies: NOI SIAMO INFINITO, 2012, Stephen Chbosky, USA

poster-noi-siamo-infinitoIn questo momento, siamo vivi. E, ve lo giuro, in questo momento noi siamo infinito”.
Inizio così. Non potrei fare altrimenti perchè in questa frase c’è l’essenza di Noi siamo infinito. La sua grandezza e, al tempo stesso, la sua semplicità.
E’ la storia di Charlie (Logan Lerman), giovane ragazzo dal passato difficile e dal futuro incerto. Si affaccia con timidezza al liceo dove la vita pare davvero un inferno. A salvarlo da allucinazioni angoscianti, ricordi violenti e possibili errori fatali ci sono due fratellastri. Due nuovi amici. Entrambi più grandi di lui. Di Sam (Emma Watson) stupenda e fragile quanto lui, si innamorerà. Patrick ( Ezra Miller) invece diventerà il suo migliore amico. Continua a leggere “Sezione #(G)OLD movies: NOI SIAMO INFINITO, 2012, Stephen Chbosky, USA”

Giovani RIbelli – Kill Your Darlings

loc_giovani-ribelliAllen Gingsberg (Daniel Radcliffe), matricola sensibile e nervosa, entra alla Columbia University dove, dopo essere stato introdotto negli ambienti bohemienne, conoscerà i giovani Kerouac e Burroughs e darà vita alla rivoluzione della controcultura. Animati dallo stesso desiderio di rivoluzione letteraria, i giovani consacreranno il loro sodalizio anche a causa di un crudele omicidio. Continua a leggere “Giovani RIbelli – Kill Your Darlings”

Sezione #(G)OLD movies: IL LATO POSITIVO, 2012, O’Russel, Usa

download (3)Devi fare tutto il possibile, lavorare al massimo e, se rimani positivo, vedrai spuntare il sole tra le nuvole”.
Come a dirci c’è sempre una via d’uscita, un modo per iniziare, da capo, di nuovo. Si può.
Pat ha passato gli ultimi otto mesi della sua vita in un ospedale psichiatrico. E’ affetto da bipolarismo ossessivo, esplode quando sente la canzone del suo matrimonio. La famiglia lo ama e cerca in tutti i modi di aiutarlo a (ri)costruirsi una vita. Il padre, allibratore e tifoso incallito, cerca goffamente di riavvicinarlo a sé, sfruttando la dote del figlio (dice lui)  di essere un incredibile talismano portafortuna. Continua a leggere “Sezione #(G)OLD movies: IL LATO POSITIVO, 2012, O’Russel, Usa”

Sezione #(G)OLD movies: LA GRANDE BELLEZZA, 2013, Sorrentino, Italia

49042E’ tutto sedimentato sotto il chiacchiericcio e il rumore. Il silenzio e il sentimento, l’emozione e la paura. Gli sparuti incostanti sprazzi di bellezza. E poi lo squallore disgraziato e l’uomo miserabile”.
Roma. Si volteggia tra superattici meravigliosi, terrazze e giardini privati. Si evita di mescolarsi alla plebaglia che vive la strada. Quel popolo che vive una vita vera. Disincantati, si sta lassù, giocando a fare gli dei, dimenticandosi l’esistenza di una vita reale. Un universo dilatato in cui la notte diventa giorno, nel trionfo dell’oblio e della frivolezza. Continua a leggere “Sezione #(G)OLD movies: LA GRANDE BELLEZZA, 2013, Sorrentino, Italia”