Vacanze ufficialmente concluse.
Televisivamente parlando, speriamo di tornare alla normalità e di abbandonare completamente zucchero e lacrime.
E film mediocri.
Cosa ci viene proposto questa settimana in TV? E cosa merita davvero di essere guardato?
Scopriamolo insieme.
Lunedì 6 gennaio
Il film più interessante della serata non è certamente una novità. BALLA COI LUPI di Kevin Costner (LA7 ore 21) l’abbiamo sicuramente visto tutti. Dal romanzo di Michael Blake. Nel 1863, durante la guerra di Secessione, il tenente John J. Dunbar decide di aggregarsi a una tribù Sioux. Esordio nella regia di Costner che sa coniugare le attrattive di un cinema popolare d’azione con la semplicità di un racconto epico che lascia spazio ai sentimenti, ai conflitti psicologici, agli intermezzi umoristici. 7 premi Oscar: film, regia, sceneggiatura, musica, fotografia, montaggio e sonoro. Da vedere.
In alternativa CIELO (ore 21) ripropone MOON con Sam Rockwell. 40 anni dopo la canzone di David Bowie “Space Oddity” _ che raccontava le peripezie di un astronauta intristito _ suo figlio esordisce nella regia con un film di SF intimista a basso costo, scritto da Nathan Parker e imperniato sul tecnico Sam Bell che, da 3 anni solo su una base lunare, lavora per la multinazionale Lunar Industries per spedire ogni giorno capsule di Elio 3, energia solare più pulita di quella terrestre.2 settimane prima del rientro gli capita un incidente in jeep e scopre l’esistenza di un replicante, un altro Sam Bell. In attesa della squadra di salvataggio, i due cercano di superare la reciproca crisi d’identità.
Martedì 7 gennaio
Per questo martedì sera consiglio la commedia sentimentale e divertente 500 GIORNI INSIEME (La5 ore 21). A Los Angeles Tom s’innamora di Summer. Crisi, felicità, gioia, conflitto. C’è tutto nei 500 giorni passati insieme. Scritto da Scott Neustadter e Michael H. Weber, è un piccolo film indipendente, giocato nel titolo sulla coincidenza del nome della protagonista con la parola summer (estate), stagione in cui si svolgono i 500 giorni. Esposto al Festival di Locarno 2009, fu accolto con simpatia. Storia di un rapporto amoroso, fondato su un’asimmetria. Montato in modo intelligente, evitando la banalità.
Mercoledì 8 gennaio
Sicuramente BASILICATA COAST TO COAST (CANALE5 ore 21) merita un’occhiata. il lucano 50enne Papaleo passa alla regia di un lungometraggio, covato da anni e scritto con Walter Lupo. È una commedia corale con canzoni (e musiche della jazzista Rita Marcotulli): divertente e un po’ malinconica, simpatica e un po’ lunare, ma soprattutto diversa, per struttura e toni, da quel cinema sentimentale italiano dei primi anni 2000. Due valenze indiscutibili in questo piccolo film intelligente: i paesaggi con la fotografia di Fabio Olmi e una galleria di 7 personaggi tutti azzeccati.
In alternativa SABRINA (RAIMOVIE ore 21:15). Aggiornamento della favola di Cenerentola, dalla commedia di Samuel A. Taylor data a Broadway nel 1953 e già portata sullo schermo da Billy Wilder. Innamorata del figlio minore del padrone, il sottaniere David (Kinnear), Sabrina (Ormond) viene mandata dal papà autista a Parigi. Si trasforma in farfalla, torna e mette in fantasia i sensi di David che sta per fare un matrimonio d’affari. Il fratello maggiore Linus (Ford) si mette in mezzo.
Su MTV in seconda serata (ore 23:00) c’è 50 e 50. La vita del ventisettenne Adam scorre tranquilla, forse fin troppo. A complicare le cose arriva la peggiore delle notizie: è malato di cancro. Da quel momento il ragazzo entra in uno stato di passiva accettazione della malattia da cui nessuno sembra scuoterlo: non la sua ragazza che lo tradisce, non il suo migliore amico mattacchione, non la sua inesperta e volenterosa terapista, che tenta con lui un approccio umano. Preziosa commedia sul tema della malattia e dei rapporti umani. Incisivo e intimo, forte e leggero.
Giovedì 9 gennaio
La sagra del già visto e della mediocrità. Di almeno vedibile ci sono SPEED (Italia2 21:10) e PERFECT STRANGER (Cielo 21:10). Io però vi consiglio una bella serata al cinema.
In SPEED un supercriminale di Los Angeles con sofisticate apparecchiature tecnologiche mette su un autobus di linea, con quindici passeggeri a bordo, un congegno che esplode se il veicolo scende sotto gli 80 km orari.
In PERFECT STRANGER Ro(wena), grintosa giornalista investigativa, apprende che una sua amica d’infanzia è stata uccisa in misteriose circostanze. Si convince che l’assassino sia Harrison Hill, famoso pubblicitario e donnaiolo. Per provarlo, aiutata da un amico esperto d’informatica, si finge prima la falsa stagista Katherine, assunta nell’agenzia di Hill, poi nei panni di Veronica inizia a flirtare “on line” col presunto assassino. Almeno il secondo è più recente.
Venerdì 10 gennaio
Venerdì pare essere la giornata più difficile. Se il vostro televisore dovesse captare CLASSTV vi consiglirei RUSTY IL SELVAGGIO (ore 21). Oklahoma, anni ’60. Il sedicenne Rusty (Matt Dillon) vive col padre, avvocato fallito e alcolizzato, e sogna di diventare come il fratello maggiore (Mickey Rourke), leader del quartiere, eroe solitario a cavallo della sua moto. Fotografia in bianco e nero straordinaria.
Se ClassTv non dovesse funzionare, vi consiglio una pizza con gli amici. Ah in seconda serata c’è DIARIO DI UNO SCANDALO (RETE4 ore 00:05)
Sabato 11 gennaio
Serata più ricca ed interessante. 21 GRAMMI di Inarritu (LA7D 21:10)è un film di pregevole fattura. Un incidente stradale a New Mexico in cui Cristina Peck perde marito e due figlie fa incrociare la sua vita con quella di Jack Jordan, pregiudicato responsabile della tragedia, e quella di Paul Rivors, professore di matematica al quale viene trapiantato il cuore del defunto, coinvolgendola in una burrasca di amore, vendetta e redenzione. 21 grammi è, si dice, il peso che si perde quando si muore. Sean Penn magnifico.
In alternativa c’è Indiana Jones. e I PREDATORI DELL’ARCA PERDUTA (RAI3 21:30) si rivede sempre volentieri.
Domenica 12 gennaio
Serata thriller con un interessante film del 2004. In una comunità rurale, interamente circondata da boschi, il tempo si è fermato alla fine dell’Ottocento. Gli abitanti vivono dei prodotti agricoli, governati da un consiglio di anziani, in una sorta di idilliaca serenità in cui però pesa la paura di misteriosi esseri malefici, creature innominabili, abitanti dei boschi, tenuti a bada con offerte sacrificali. Tre giovani si oppongono agli anziani. THE VILLAGE (RAIMOVIE 21:15) è un film sulla paura. Regia di M. Shyamalan.
Alla prossima settimana