Questa settimana in TV: i nostri consigli 9 – 15 dicembre

Pronti per una nuova settimana televisiva?download (5)
Rieccoci qui, al nostro solito e ormai consolidato appuntamento settimanale dedicato al piccolo schermo.
Stiamo andando verso Natale e si vede. Non è ancora tempo di film natalizi, ma le proposte televisive iniziano a scarseggiare.  La nostra settimana parte in sordina, ma poi negli ultimi giorni offre davvero ottimi film.
Spazio a Spielberg, Kubrick, Malick, Eastwood, Lucas e Kassovitz.
Vi ricordo che IRIS, a cui siamo particolarmente affezionati, continua il lunedì sera a dare spazio a Stanley Kubrick e, nello specifico, rende omaggio al regista proponendo in prima serata Barry Lyndon.
giovane di bell’aspetto ma dalle origini modeste. Rifiutato dalla donna che ama, intraprende la carriera militare dopo un duello con l’avversario in amore. Con la spada e la pistola si fa largo nella bella società. Continua a leggere “Questa settimana in TV: i nostri consigli 9 – 15 dicembre”

Questa settimana in TV: i nostri consigli 2 – 8 dicembre

Pronti per una nuova settimana televisiva?download (3)
Rieccoci qui, al nostro solito e ormai consolidato appuntamento settimanale dedicato al piccolo schermo.
Vi ricordo che IRIS, a cui siamo particolarmente affezionati, continua il lunedì sera a dare spazio a Stanley Kubrick e, nello specifico, rende omaggio al regista proponendo in prima serata 2001 Odissea nello spazio. Continua a leggere “Questa settimana in TV: i nostri consigli 2 – 8 dicembre”

Questa settimana in TV: i nostri consigli dal 18 al 24 novembre

Pronti per una nuova settimana televisiva?download (1)
Rieccoci qui, al nostro solito e ormai consolidato appuntamento settimanale dedicato al piccolo schermo.
Per cominciare ricordiamo i “cicli di film” inaugurati da alcuni canali.
IRIS continua il lunedì sera a dare spazio a Stanley Kubrick e, nello specifico, rende omaggio al regista proponendo in prima serata ARANCIA MECCANICA.
Inoltre il sabato sera RETE4 propone, in seconda serata, una pellicola dedicata a Robert De Niro.
Rai4, ogni martedì, dà spazio a Quentin Tarantino. Continua a leggere “Questa settimana in TV: i nostri consigli dal 18 al 24 novembre”

GIOVANE E BELLA

locandina Isabel è in vacanza al mare con la famiglia, conosce Felix e va a letto con lui. Il giorno dopo compie diciassette anni e poi parte per tornare a casa. Si iscrive ad un sito per incontri e inizia a fare sesso per denaro con uomini di ogni sorta, anziani, maleducati, perversi, purché paganti. George, il più anziano tra tutti, è anche il più gentile, ma un giorno, durante uno dei loro incontri…

Quando un film riesce a farti sentire la sensazione dello stomaco che si contorce al salire dell’ascensore, allora è riuscito nel suo scopo. Continua a leggere “GIOVANE E BELLA”

Before Midnight

BMBefore Midnight è una lunga conversazione. Un lungo viaggio nel passato e nel futuro di due persone che si amano compiuto solamente con le parole. Una riflessione sull’uomo, sulla coppia e sulla vita. Soprattutto, su cosa significa sprecare la propria per amore. 

Si vede la nascita di un legame, il suo possibile futuro e poi, finalmente, si racconta come è il presente, quale è la realtà in cui questo amore vive oggi e quali sono le due soggettività all’interno della coppia.
Un tragitto in macchina, poi un pranzo, e poi una notte. Un ininterrotto dialogo che non si arresta neanche per un secondo, girovagando tra stradine greche, camere d’albergo e tavolini di bar. Continua a leggere “Before Midnight”

Maruyama, The Middle Schooler

250px-Maruyama,_The_Middle_Schooler-p1 Presentato in anteprima mondiale in occasione del Far East Film Festival – 15th  edition a Udine il 21 Aprile 2013, Maruyama, The Middle Schooler è una commedia giapponese scritta e diretta da Kankuro Kudo. Una commedia di quelle che non si vedono tutti i giorni. Anzi, una commedia come non si era mai vista.

Maruyama è un quattordicenne in piena crisi ormonale che prende una decisione circa il suo più alto obiettivo nella vita. Decide che l’inizio della sua età adulta sarà segnato da un evento. Non l’iscrizione all’università, non il primo stipendio, non il suo primo amore, bensì l’atto di Continua a leggere “Maruyama, The Middle Schooler”