Arriva il momento della mia personale TOP10 dei film visti, in sala o al festival, nel 2016 (con l’eccezione di un titolo recuperato su Netflix). Come purtroppo accade, non sono riuscito a guardare “tutto”, per cui alcuni di voi troveranno degli assenti illustri. Ad ogni modo, eccola:
TOP 10
1) Steve Jobs – per l’intelligenza narrativa, per la struttura teatrale, per le soluzioni fotografiche e per il ritmo e il magnetismo degli interpreti.
2) Animali Notturni – per l’intersezione di pulsioni, per il montaggio narrativo e metaforico, per il suo essere un’esperienza cinematografica unica ( ex aequo con Steve Jobs).
3) Sully per la capacità di essere conciso ed emozionante, per la maestria con cui è diretto. Per Tom e Aaron.
4) Arrival – per il linguaggio, per il suo fare domande e non dare risposte. Perché è un film di fantascienza puro.
5) Hell of High Water – per il suo essere un western contemporaneo. Perché è l’altra faccia dell’America. L’America Oggi, quella vera, come avrebbe detto qualcun altro.
6) Revenant – per l’ambizione e la realizzazione. Per le luci e per l’inverno. Per il suo essere essenziale e complesso. Ai confini del mondo.
7) Indivisibili – perché la storia di Viola e Daisy è una delle cose più belle che ho visto quest’anno. Probabilmente il film italiano che più mi ha emozionato quest’anno. Tutt’eguale song ‘e criature
nisciuno è figlio de nisciuno.
8) Captain fantastic – per i suoi eccessi. E per i suoi difetti. Per il suo essere una commedia indie ai limiti del pop. Per Viggo Mortensen e per la bellezza dell’ambiguità del suo personaggio.
9) Io Daniel Blake – per il buon vecchio Ken Loach, al suo massimo. Perché è un film che non fa sconti. Per il suo stare dalla parte dei più deboli, in maniera pura. Perché un film che ha speranza.
10) Ave, Cesare – non sarà il migliore dei Coen, ma in top10 per il suo essere consapevolmente gigione. Un film da tanti sorrisi e poche risate. Senza mai smettere di pensare.
Menzione speciale per Macbeth, Cafe Society, Frantz, Demolition, Un padre, una figlia.
Rieccomi! Per me dal punto di vista cinematografico il 2016 è stato un anno senza infamia e senza lode: non ho visto nessun capolavoro, ma rispetto ad altri anni ho anche visto molte meno schifezze. Anzi, di schifezze ne ho viste soltanto 2, peraltro entrambe ben più vecchie del 2016 (Un colpo all’italiana e The Homesman). Dato che tengo un elenco dei film visti quest’anno nella posta elettronica, te lo copio&incollo:
Creed – Nato per combattere
La grande scommessa
L’amore non va in vacanza
1981: Indagine a New York
Quo vado?
Deadpool
The Hateful Eight
Il caso Spotlight
Joy
Blood Out
Cado dalle nubi
L’Universale
McFarland, USA
Codice 999
Lo stato contro Fritz Bauer
My father Jack
The Homesman
La pazza gioia
Colonia
Assassins Run
Dawn Rider
Un colpo all’italiana
Lo chiamavano Jeeg Robot
L’odio colpisce due volte
Tutti vogliono qualcosa
Missionary Man
Io ho ucciso!
Get over it
Julieta
Sweetwater – Dolce vendetta
Third person
Eurotrip
La dea del successo
Suicide Squad
It follows
I perfetti innamorati
Command Performance
La grande rapina
Go with me
Lettere da Berlino
La mia vita a stelle e strisce
Tutto può accadere a Broadway
Sing Street
Premonitions
Che bella giornata
Il rito
Una folle passione
Belli di papà
Manhattan Nocturne
Conspiracy – La cospirazione
La legge dei narcos
Vice
Cosa ne pensi del mio elenco?
Della tua classifica ho visto i numeri 1, 2, 5, 6 e 9, e concordo con te sulla loro ottima qualità 🙂