La felicità è un sistema complesso

la-felicità-è-un-sistema-complesso-1Si potrebbe ragionare sul concetto di giovinezza. E la mela non cadrebbe troppo lontano dall’albero. Non questa volta. Il 2015 per il cinema italiano è stato un anno felice, fresco e giovane. Il che fa sorridere, se si pensa ai proclami quotidiani di chi si agita spiattellando verdetti sulla presunta morte prematura del nostro cinema. Probabilmente è già caduta nel dimenticatoio la sbornia per l’Oscar a Sorrentino, un paio d’anni fa. Era una sbornia, dimenticarsene è normale. In realtà in quel momento eravamo la-felicita-e-un-sistema-complesso-chi-sono-gli-spacca-eredi-v2-246009-1280x720troppo preoccupati a decidere se il film appartenesse alla categoria “capolavoro” o “boiata”. Etichettare, che rischi ci prendiamo! Lo scomodo io Sorrentino, ancora una volta, in questo caso a causa della prima riga che ho scritto, a causa di quel qualcosa che ha a che fare immediatamente con la giovinezza. Il suo film del 2015 così si chiama, addirittura. Ma non basta. Anche a Nanni Moretti penso e alla sua giovinezza eclissata nello struggente racconto di Mia Madre. E le sfumature della giovinezza ritornano in tutti gli altri film bellissimi che il nostro cinema ci ha regalato quest’anno: Non Essere Cattivo, L’attesa e ora anche questo, di Zanasi, La felicità è un sistema complesso. Di fronte a quest’osmosi meravigliosa, che percepisco io la-felicita-e-un-sistema-complesso2da spettatore, non posso rimanere indifferente. Ovvio, la giovinezza è un tema caro, da sempre. E io probabilmente esagero e gioco al rialzo nel cercare un unico comune denominatore. Il film di Zanasi parla di molto altro, di questioni spigolose ed esistenziali. Lo fa con tocco leggero, come la migliore commedia indie americana, che da troppo tempo crediamo di invidiare. Lo fa con decisione e imprevedibilità. E’ la storia di Enrico Giusti, il re delle cessioni. Lavora per un’azienda che acquista società sull’orlo del fallimento, avvicina i suoi clienti, quasi sempre vanesi e inconcludenti, ne guadagna la fiducia. La morte tragica di una coppia di imprenditori, che lasciano un figlio diciottenne e una figlia tredicenne orfani e alla guida dell’impresa familiare, e l’arrivo imprevisto della fidanzata israeliana, abbandonata dal fratello, sconvolgeranno per sempre la sua vita. In sintesi questa è la trama di La felicità è un sistema complesso. Questioni spigolose ed esistenziali, appunto, raccontate con leggerezzfelicita-sistema-1000x600a grazie all’uso intelligente del mezzo cinematografico, di un protagonista eccellente come Valerio Mastandrea e di un cast di co-protagonisti perfettamente calati nella parte. Ma non è tutto. Tutto questo sarebbe buon cinema, un cinema divertente e divertito. Invece, La felicità è un sistema complesso è grande cinema, proprio a causa di questo sotto-strato che emerge e si anima. Questo inno alla giovinezza, questa meravigliosa capacità di osservare da “grandi” il mondo giovane e saperne raccontare limiti e pregi, bellezze in fin dei conti. Senza giudicare. Un inno alla giovinezza e alla vita, nel senso più ampio e totale del termine. Grandi bellezze, per scomodare ancora una volta Paolo. La felicità è un sistema complesso è un film vero, intenso, leggero e tosto al tempo stesso. Ci sono momenti di estremo divertimento affidati all‘ironia di Mastandrea. Ci sono momenti di profonda commozione. Ci sono passaggi estetici indimenticabili (la scena dell’incidente, il funerale, il finale) e geniali soluzioni che hanno il sapore genuino della “torta di noi“. Musica e colonna sonora sempre azzeccate. Il 2015 continua a essere un anno felice per il cinema italiano. Non andarci sarebbe un peccato!

voto
♥♥♥♥ /♥♥♥♥♥

alessandro venier

Siccome sono stati citati, qui trovate le recensioni di:
La grande bellezza di Paolo Sorrentino
Youth di Paolo Sorrentino
L’attesa di Piero Messina

2 pensieri su “La felicità è un sistema complesso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...