Nuova settimana. Nuovi consigli.
Si inizia con Bruce Willis e Anthony Hopkins. Si da spazio a film minori e sconosciuti. Si prosegue con Matt Damon. Ci saranno thriller e commedie, si sorriderà e si piangerà. Tutto questo è Cinema in Poltrona. Questi sono i nostri consigli.
Lunedì 2 marzo
Settimana che inizia dando spazio allo sconosciuto Broken su LAEFFE alle 21, con Tim Roth e Cillian Murphy. Broken è la storia di una giovane ragazza londinese (Londra periferica) la cui vita cambia dopo aver assistito a una brutale aggressione.
In alternativa, Il caso Thomas Crawford, con Anthony Hopkinks su IRIS, è un legal thriller interessante oppure Red su ITALIA1 è un film divertente tra commedia e spy-story. Con Bruce Willis.
Martedì 3 marzo
Film leggendario. Su IRIS alle 21 c’è Il mucchio selvaggio di Sam Peckimpah. L’azione si svolge al confine messicano durante la rivoluzione di Pancho Villa. Un gruppo di banditi accetta di depredare per denaro un carico di armi destinate ai ribelli. Il colpo riesce sennonché uno dei malviventi, scoperto mentre nasconde una cassa del prezioso carico, viene torturato e ucciso.
Alternativa interessate è Identità su LAEFFE. Una forte tempesta costringe dieci persone a rifugiarsi in un motel. Sono dieci perfetti sconosciuti che sembrano non avere nulla in comune. Quando però un misterioso killer sembra intenzionato ad ucciderli uno dopo l’altro scoprono sinistre coincidenze: tutti sono nati il 10 maggio, tutti portano il nome di uno stato americano.
Mercoledì 4 marzo
Su RAIMOVIE c’è Cena tra amici, a cui è ispirato Il nome del figlio, film nelle sale in Italia nelle settimane passate. Versione francese decisamente superiore.
In alternativa su IRIS The informant con Matt Damon. Astro nascente della Archer Daniels Midland (ADM), multinazionale dell’industria agroalimentare, Whitacre diventa improvvisamente informatore ai danni della società per la quale lavora. Anche mentre collabora con l’FBI, passando informazioni in merito a una frode sul controllo dei prezzi, Whitacre si immagina di venir acclamato come un eroe e premiato con una promozione.
Giovedì 5 marzo
Classico televisivo è Cast Away con Tom Hanks in onda su RETE4.
La maniacale organizzazione dell’esistenza di Chuck s’interrompe di colpo quando si ritrova su un’isola deserta, tagliato fuori dal mondo, nelle condizioni ambientali più desolate e desolanti che si possano immaginare. Privato di ogni contatto umano e delle comodità della vita quotidiana, Chuck deve procurarsi le cose più elementari per sopravvivere: acqua, cibo e riparo.
In alternativa su CANALE5 l’ultima versione cinematografica di Anna Karenina con Keira Knightley.
Venerdì 6 marzo
Film di genere, Planet Terror di Robert Rodriguez su ITALIA2 è un consiglio estremo. Un’enorme e misteriosa nube di fumo verde si propaga per una cittadina del Texas trasformando coloro che lo respirano in terribili creature assetate di sangue con piaghe purulente e pustole che ricoprono loro il corpo. Per cercare di arginare l’epidemia e fermare gli zombi verrà a crearsi una resistenza,
alla quale prenderanno parte, tra gli altri, El Wray e la sua ragazza Cherry una ex lap-dancer con un fucile al posto di una gamba.
Alternative meno toste sono un classico come Entrapment con Sean Connery e una sensualissima Kathrine Zeta Jones su IRIS o Alice in Wonderland su RAI4.
Sabato 7 marzo
Serata deboluccia. Nikita di Luc Besson è ovviamente il consiglio (RAI4). Difficile però che non l’abbiate già visto. Una giovane punk e drogata, per aver ucciso freddamente un poliziotto durante una rapina compiuta da alcuni suoi amici delinquenti, è condannata all’ergastolo. La donna viene però prelevata dai servizi segreti francesi, che, dandola ufficialmente per morta, la costringono invece a diventare un killer spietato per missioni particolarmente difficili.
Alternative dignitose sono Mission to Mars su ITALIA2 e I Miserabili (1998) su LA7.
Domenica 8 marzo
Settimana che si chiude con I ragazzi stanno bene su LA7D. La lunga relazione tra Nic e Jules ha permesso alle due donne di provare tutti gli alti e bassi di un rapporto così duraturo. Il lavoro stressante di Nic l’ha resa poco attenta ai bisogni della sua partner. Il suo ruolo di madre, non permette a Jules di realizzarsi completamente. Vorrebbe mettere su una piccola azienda di orticultura ma Nic non sembra esserle di grande aiuto nell’impresa. La figlia Joni è una studentessa modello ma il costante controllo dei genitori la innervosisce. Anche suo fratello Laser, 15 anni, ne soffre. Poco prima dell’ingresso all’università di Joni, Laser chiede un favore alla sorella: vuole assolutamente conoscere il loro padre biologico. Da non perdere.
Alternativa di qualità è il Premio Oscar Mediterraneo di Gabriele Salvatores su IRIS.
alla prossima settimana
alessandro venier