Dopo la nottata degli Oscar riparte la nostra settimana di consigli in televisione. Ci saranno Angelina Jolie, Johnny Depp, Robert De Niro, Anthony Hopkins, Matteo Garrone, Brad Pitt. E molti altri.
Lunedì 23 febbraio
Unico consiglio per iniziare la settimana nel segno del buon cinema è Ragazze Interrotte con Angelina Jolie e Winona Ryder. E’ il 1967 e la diciassettenne Susanna somiglia a tante altre adolescenti americane sue coaetanee: è confusa, insicura e cerca disperatamente di dare un senso al mondo in veloce cambiamento che la circonda. Ma lo psichiatra con cui si incontra la spedisce al Claymoore Hospital. Da vedere, su LAEFFE.
Martedì 24 febbraio
Due possibilità. Su RETE4 Tra le nuvole. Ryan Bingham, professionista di mezza età, passa la vita tra aeroporti, alberghi, auto a noleggio, finché vince l’ambita tessera dei 10 milioni di miglia in volo. Lavora in una società che, per conto di piccole e grandi imprese, “elimina il materiale umano in decadenza”. È un asso dei licenziamenti, ma anche un uomo solo che evita ogni responsabilità. Clooney al top.
In alternativa Secret Window su LAEFFE. Il film di David Koepp è stato proposto più volte sui canali free. Tuttavia lo consigliamo a chi non l’avesse ancora visto. Mort, celebre scrittore, attraversa un periodo nero: ha appena divorziato, non riesce a scrivere niente, dorme tutto il giorno. Sembra il fondo, ma può andar peggio, e infatti compare il misterioso John Shooter, che manoscritti alla mano lo accusa di avergli copiato un racconto. L’uomo non è molto propenso a discutere la cosa civilmente. Tratto da Stephen king, con un’ottima prova di Johnny Depp.
Mercoledì 25 febbraio
Il film da vedere è assolutamente uno, ovvero Seven. su IRIS.
Il detective Somerset, subito prima di andare meritatamente in pensione, segue il suo ultimo caso in coppia con il giovane e avventato collega Mills: una serie di omicidi feroci, dietro i quali si delinea la personalità di un fanatico religioso di spaventosa intelligenza. Film immenso.
Tre alternativa:
– Io & Marley su LA5 per i fanatici dei Labrador (e affini)
– Il matrimonio che vorrei su RAIUNO per quelli a cui le commedie romantiche con i protagonisti un po’anziani piacciono
– La rivincita delle bionde su RAIMOVIE perchè è una bella commedia.
Giovedì 26 febbraio
Due film meritano un’occhiata. Il primo è L’ultima missione con Daniel Auteuill su CIELO. Un serial killer insanguina le strade di Marsiglia. Poliziotto alla deriva, Louis Schneider conduce l’indagine tra i fantasmi del passato e i contrasti coi colleghi corrotti.
L’alternativa è Reality su RAIMOVIE. Luciano vive a Napoli in un palazzo fatiscente con la moglie e i figli avendo come coinquilini numerosi parenti. Gestisce una pescheria mentre con la moglie ha attivato un traffico illegale di prodotti casalinghi automatizzati. Luciano ha una vocazione per l’esibizione spettacolare così il giorno in cui i familiari lo sollecitano a
partecipare a un casting de ¨”Il Grande Fratello”
non si sottrae. Entra così in una spirale di attese che trasformerà la sua vita. Opera preziosa, da non perdere.
Venerdì
Ronin con Robert De Niro su RAITRE è la soluzione migliore.
Cinque uomini, privi di contatti tra loro ed esperti in armi, spionaggio e operazioni segrete, rimasti senza lavoro dopo il processo di distensione seguito alla fine della guerra fredda, si incontrano in un vecchio magazzino situato nel cuore di Parigi. I cinque sono stati assoldati per la loro esperienza passata. L’obiettivo è rubare una valigetta protetta da sofisticati sistemi di sicurezza.
Alternativa leggera su MTV con Hitch.
Sabato 28 febbraio
Capolavoro da non perdere su LA7 Quel che resta del giorno.
Nel 1958, quando la tenuta di Darligton Hill, viene acquistata da un ricco americano, il maggiordomo Stevens, ripensa alla storia della casa dove ha servito per quarantanni.
Domenica 1 marzo
Su CIELO L’arte di vincere. Assunto come general manager della squadra di baseball degli Oakland’s Athletics, Billy Beane cerca di trovare in un complesso sistema computerizzato d’analisi statistica il modo di trovare i giocatori migliori da mettere sotto contratto e da schierare. L’arte di vincere non è un film sportivo, ma racconta un’America ferita e decisa ad un cambiamento collettivo.
alla prossima settimana
alessandro venier