LO HOBBIT – La battaglia delle cinque armate

hobbit_the_battle_of_the_five_armies_ver21_xxlgAbbandonare la Terra di Mezzo. Riprende dove si era interrotto, quest’ultimo viaggio. Una lacrima può scivolare, è inevitabile.Andata e ritorno. Ultimo, così sembra.  Si chiude la seconda trilogia, successiva cinematograficamente, precedente se si ragiona sulla produzione narrativa di Tolkien. Così, per chiarire ogni dubbio e rinfrescare la memoria ai critici autorevoli. Smaug ha abbandonato la montagna. Il desiderio spietato di distruzione gli appartiene e si scatena sugli abitanti di Pontelagolungo.  Thorin ora ha una corona e una città da difendere.  Ai piedi della Montagna Solitaria, priva del suo guardiano di fuoco, si combatterà la battaglia definitiva. L’ultimahobbitlbdlce15L’anello si chiude, si compie un cerchio durato più di quindici anni. Si chiude con epicità, con tono rapsodico. Trionfale.
Si chiude nella spettacolarizzazione esasperata.
Inevitabile, il meccanismo narrativo si dilata e questo terzo capitolo racconta la battaglia, poco altro.
Orchi, nani, elfi, uomini e aquile.
Lo scontro delle legioni.
20141206124728!Lo_hobbit_la_battaglia_delle_cinque_armateLo scontro di razza, invece, è soffocato, le dinamiche d’appartenenza vengono sacrificate per scelte di carattere visivo. Sembra più importante rappresentare la battaglia,  animarla visivamente e non descriverla. I mattatori di questo capitolo conclusivo (e in realtà di questa seconda trilogia) sono gli effetti digitali, i virtuosismi tecnologici che sovrastano il racconto e inscatolano la vicenda. La dilatazione non è soltanto narrativa, ma anche tecnica, con effetti digitali eccessivi. Lo scontro tra il Bianco Consiglio e i servi del Lo-Hobbit-La-Battaglia-delle-Cinque-Armate hobbitarmatethorinNegromante sembra il riflesso laser di Star Wars. Così come quello sul ponte tra Legolas e l’orco fa sorridere  e un po’ innervosire, anche a causa di salti acrobatici mastodontici e video-ludici. Tuttavia,  Lo Hobbit – La battaglia delle cinque armate ha il proprio apice  proprio in un confronto, nel faccia a faccia catartico tra Azog e Thorin. Un solitario culmine narrativo fatto di passione e semplicità, purificazione.
Il viaggio attraverso La Terra di Mezzo è suggestivo e immaginifico. Peter Jackson è quei luoghi, li conosce. Li ha vissuti. Il pubblico li ama, li conosce e li riconosce. E la lacrima può scivolare, di nuovo. Eppure nella babilonia della spettacolarizzazione, ci si dimentica  la filosofia di fondo per cui anche le cose più piccole, gli esseri più insignificanti, i minuscoli Bilbo Baggins, possano essere fondamentali.

voto: ♥♥½/♥♥♥♥♥

alessandro venier
ale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...