La nuova settimana di Cinema in Poltrona riparte da Anthony Hopkins, con una leggere deviazione ad Amburgo. Poi si continua con Salvatores, Brad Pitt nel film di Malick, Clint Eastwood, Robert De Niro.
Martedì 16
Doppia possibilità con Il caso Thomas Crawford o Soul Kitchen.
Thomas Crawford, su RETE4, homas Crawford, magnate dell’aeronautica, scopre che la moglie ha una tresca con un detective della polizia e decide di architettare un piano per eliminarla. Curiosamente, dopo il delitto, si autoaccusa dell’omicidio e decide di difendersi da solo in tribunale. Il caso, apparentemente chiuso, è gestito dal giovane e brillante procuratore Willy Beachum, in procinto di entrare in un famoso studio di avvocati. Però …
Con RAI5 andiamo ad Amburgo, dove un cuoco di origine greca, Zinos, gestisce un infimo ristorante denominato Soul Kitchen. La clientela abituale sono i rozzi abitanti della periferia, interessati solo a tracannare birra e ingurgitare piatti surgelati o preconfezionati. Dentro e fuori dal Soul Kitchen ruota tutto il microuniverso di Zinos e relativi problemi.
Mercoledì 17 dicembre
Su RAIMOVIE da non perdere la simpatica commedia di Salvatores Happy Family. Filippo e Marta hanno sedici anni e la ferma decisione di sposarsi. Marta dovrà persuadere i suoi genitori, passando sopra l’isteria della madre e l’indolenza del padre, Filippo dovrà convincere la madre ma può contare sulla benedizione del suo secondo marito, Vincenzo. Alla cena che riunisce alla stessa tavola i figli cocciuti e i parenti sballati, finisce anche Ezio, il narratore di questa storia, coinvolto da un incidente in bicicletta e convinto da un colpo di fulmine in ascensore.
Giovedì 18 dicembre
Per noi è un capolavoro. Altro non andrebbe aggiunto se non che The tree of life di Terrence Malick sarà trasmesso su RAIMOVIE. E’ la storia di una famiglia del Midwest negli anni cinquanta attraverso lo sguardo del figlio maggiore, Jack, nel suo viaggio personale dall’innocenza dell’ infanzia alle disillusioni dell’ età adulta in cui cerca di tirare le somme di un rapporto conflittuale con il padre. Un film che è viaggio nella’anima.
In alternativa, Red Lights (RAITRE) e Honkytonk Man (IRIS). Il primo evitabile (da vedere solo se fanatici di De Niro), il secondo si può vedere. Firmato Clint Eastwood.
Venerdì 19 dicembre
Scarface, RETE4, è un cult che non si può evitare. Brian De Palma e Al Pacino al loro massimo. Remake che rende onore al proprio ispiratore, qui magistralmente attualizzato ed ampliato nei contenuti. Ambientato a Miami, l’intreccio si dipana tra il mondo degli immigrati cubani e quello dei signori della droga della east-coast. Tony Montana, lo sfregiato, è uno tra i tanti “rifugiati politici” in territorio statunitense, sbarcati sulle coste della Florida in seguito all’apertura delle carceri cubane. Per i profughi la v
Ma il vero consiglio è d’ispirazione francese. L’ultima missione con Daniel Auteuill su IRIS. Un serial killer insanguina le strade di Marsiglia. Poliziotto alla deriva, Louis Schneider conduce l’indagine tra i fantasmi del passato e i contrasti coi colleghi corrotti.
Sabato 20 dicembre
Un classico firmato da Sidney Lumet, La parola ai giurati su LA7. Dodici giurati devono giudicare un ragazzo accusato di parricidio. Uno solo di loro ha qualche dubbio sulla condanna dell’imputato e, con una finezza psicologica pari alla sagacia dialettica, riesce a convincere gli altri a votare per la non colpevolezza. Tratto da un teledramma (1954) di Reginald Rose (diretto da F. Schaffner), è il 1°, eccellente film di S. Lumet, fino a quel momento attivo in TV. Serrato, intelligente, acuto.
Domenica 21 dicembre
Lo straniero senza nome di e con Clint Eastwood, per un 21 dicembre da duri con un film decisamente più interessante (RETE4). Esattamente un anno fa veniva trasmesso sulla stessa rete. In alternativa Michael su IRIS, con John Travolta nei panni di un angelo.
Alla prossima settimana
alessandro venier