Nuova settimana. Si parte con Ken Loach e Dustin Hoffman. Si continua con Sean Penn e Robin Williams. E poi Nicole Kidman, Robert De Niro, Leonardo Di Caprio, Brad Pitt e Jack Nicholson.
Lunedì 8 dicembre
Nelle sale tra dieci giorni arriverà il suo nuovo film, Jimmy’s Hall, ma intanto possiamo ripassare la filmografia di Ken Loach questa sera su LAEFFE. Alle 21 verrà, infatti, trasmesso Bread and Roses. Nel film, Maya è costretta a lasciare sua madre a Cuernavaca per emigrare clandestinamente negli Stati Uniti. Comincia con il lavorare presso un bar notturno e poi in un’impresa di pulizia. Ben presto Maya si rende conto dello sfruttamento a cui vengono sottoposti lei e i suoi compagni di lavoro e decide di lottare.
In alternativa, per trascorrere una serata più leggera, su IRIS segnaliamo Eroe per caso con Dustin Hoffman. Bernie, un imbroglione di serie B, ha sei giorni di libertà per poter vedere il figlio. Un giorno assiste a un incidente aereo. Fa quello che può per salvare i passeggeri e poi si allontana, senza una scarpa. Sull’aereo c’è una giornalista televisiva che confusamente ricorda un uomo coraggioso. Tutti i media cercano l’eroe.
Martedì 9 dicembre
Per questo martedì sera la scelta ricade su The Interpreter (RETE4 ore 21). Fuori orario, nell’edificio dell’ONU, dentro una cabina insonorizzata, Silvia Broome (Nicole Kidman) ascolta per caso una voce che parla un raro idioma africano, una voce che minaccia di morte il leader di uno Stato africano. Da quel momento la vita di Silvia è sconvolta: braccata dai killer e sospettata dall’FBI troverà rifugio soltanto nelle parole di Tobin Keller (Sean Penn), agente federale incaricato di proteggerla. Da non perdere.
In alternativa, su RAIMOVIE, Jack di Francis Ford Coppola con Robin Williams. Jack nasce con un DNA che lo fa crescere a una velocità quattro volte superiore alla norma, cosicché a dieci anni, con l’età mentale di un decenne, ha il corpo di un quarantenne, cioè di Williams. In quel momento i genitori decidono di mandarlo a scuola. Sette anni dopo, l’epilogo con l’attore truccato da sessantenne con messaggio incorporato sulla brevità della vita e sul dovere di non sciuparla.
Mercoledì 10 dicembre
Tra Mean Girls e il Mistero di Sleepy Hollow, noi consigliamo Stanno Tutti Bene, ottimo remake dell’omonimo film di Tornatore. Frank Goode (Robert De Niro) è un ex operaio in pensione e ora vedovo. I suoi quattro figli, che avrebbero dovuto raggiungerlo e per i quali sta preparando una festosa accoglienza, accampando le più diverse motivazioni si defilano. Frank, nonostante il parere contrario del medico, decide che, se loro non possono venire, andrà lui a trovarli facendo loro una sorpresa. Si troverà così a scoprire che le vite di coloro ai quali pensava di avere dato il meglio non sono rosee come gli avevano fatto credere. IRIS ore 21.
Giovedì 11 dicembre
Tripla possibilità.
Su IRIS alle 21 c’è Wonder Boys con Michael Douglas. Il professore Grady Trip è in crisi. Sono passati sette anni dal suo ultimo romanzo e ne sta scrivendo uno monumentale che non riesce a finire. Il suo migliore allievo è James, mattoide inaffidabile. Poi c’è l’amante del professore, sposata ma incinta di lui, e infine un editor gay che seduce il giovane James, di cui pubblicherà il manoscritto. Il gruppetto gira per Pittsburg. Chiacchierano, si insultano, confrontano le proprie nevrosi.
Su RAITRE c’è The Grey con Liam Neeson. John lavora in una base dispersa tra i ghiacci. Il suo è un compito particolare: deve difendere i suoi colleghi dai lupi che sono numerosi nell’area. Ottway è però in crisi e sta per spararsi quando proprio la presenza di un lupo lo distoglie dal gesto. Lo ritroviamo, con alcuni colleghi, Poi sale a bordo di un aereo per fare ritorno a casa ma il velivolo precipita e i sopravvissuti faccia a faccia proprio con i lupi.
Su RAIMOVIE c’è Voglia di Ricominciare con De Niro e Di Caprio. Anni ’50. Caroline parte insieme al figlio adolescente in cerca di fortuna, attraverso gli Stati Uniti. Dopo diverse soste e molte delusioni arrivano nel Nord Ovest del Paese, dove Caroline incontra Dwight, uomo all’apparenza gentile e premuroso…
Venerdì 12 dicembre
Il nostro consiglio è Halmanya – La mia vita in Germaniaunger su LAEFFE ore 21:00.
Dopo una vita piena di sacrifici, il patriarca Hüseyin ha finalmente coronato il suo sogno, comprare una casa nella terra di origine.
Convince così figli e nipoti ad accompagnarlo in Turchia per risistemarla.
Durante il viaggio, a ritroso verso le proprie radici, i ricordi tragicomici dei primi anni in Germania tornano in vita, così come i segreti del passato e del presente.
Sabato 13 dicembre
Il nostro consiglio è Hunger su LAEFFE ore 21:55. “Viaggio nella mente e nel cuore di Bobby Sands (Michael Fassbender), idealista irlandese che scelse la via dello sciopero della fame per manifestare le proprie convinzioni durante la detenzione in carcere. Una scelta di morte. Una scelta fisica. Di Sands e Di Fassbender. Il corpo dell’attore è il vero protagonista di Hunger. Attraverso le cicatrici, il sangue e il lento deperimento della carne noi assistiamo alla sua mutazione, ad ogni piccolo passo verso la scelta fatale[…]Fassbender è straordinario. La sua è una prova intensa, suggestiva e drammatica”. (Alessandro Venier, Fanpage.it)
Per un sabato sera leggero e divertente, su LA5 c’è Tutto può succedere con Jack Nicholson. Harry, playboy impenitente, continua a fare la corte a donne più giovani. Harry ha un malore durante un weekend passato con la sua nuova fiamma, Marin, a casa della madre di lei, e tocca proprio alla riluttante Erica, scrittrice di successo, accudirlo nella convalescenza. Harry si innamora di Erica, ma deve fare i conti col suo giovane ed attraente dottore, anch’egli invaghito della bella signora.
Domenica 14 dicembre
Su RETE4 il bellissimo (e sottovalutato) Open Range, western diretto da Kevin Costner.
Boss, anziano cowboy, e il suo socio Charley sono freegrazers, allevatori nomadi che si spostano in cerca di pascoli liberi insieme col generoso Mose e l’adolescente Button. Giunti nei pressi di Harmonville, si scontrano con Denton Baxter, prepotente latifondista locale.
In alternativa il super cult Fight Club su RAIMOVIE. Picchiarsi per stare meglio: questo l’assunto del film. Dopo il successo, in parte inaspettato, di Seven, Fincher ripercorre e perfeziona la violenza. Pitt è semplicemente il diavolo: forte, astuto, bello e violento. Norton ne rimane sedotto. Nota di costume sulla pratica di scaricamento delle tensioni con scarico di pugni. Machismo imperante. Suggestioni da palestra di pugilato. Ideologia atta a suscitare polemiche. Ben diretto e ben interpretato.