Lo Sciacallo – The Nightcrawler

31397366_lo-sciacallo-recensione-0Strisciare nell’oscurità. Aspettare la preda, raccoglierne gli ultimi istanti. Lou Bloom non ha un lavoro. Non riesce a trovare un lavoro. Una notte si imbatte in un terribile incidente stradale, scopre il potenziale che una ripresa video catastrofica può sfruttare. Ai network e al suo portafoglio. Così inizia, raccogliendo immagini di corpi incastrati tra le lamiere, urla disperate e ultimi istanti. Si muove nell’ombra, nella notte. Ha una telecamera e una radio sintonizzata sulle frequenze della polizia.
nc_00665_jpg_1003x0_crop_q85Una Los Angeles nera. Cinica e anti-etica. Affascinante.
Specchio immediato del protagonista. Un uomo solo e solitario, risultato inconsapevole di una società che lo ha rifiutato e che ora lo celebra. Un arrampicatore sociale nevrotico e misterioso, affascinante. C’è un parallelismo inconfutabile con un altro protagonista, la figura notturna impersonata da Travis Bickle, images (2)il Robert De Niro di Taxi Driver. Riguarda i margini, l’alienazione solitaria di chi non può comprendere la giustizia etica. Cause esterne, cause interne. Un parlarsi allo specchio, guardarsi ma non osservarsi. Respingersi accettandosi. E quindi imboccare le uniche strade possibili. Strade notturne. E violente.
nightcrawler-bannerLo Sciacallo è un thriller claustrofobico e disturbante. Critica universale ad una società vacua. Dramma personale di un sogno americano ribaltato. Non c’è giustizia, non c’è redenzione.
Rimane l’anima svuotata, immortalata, venduta, rivenduta e dissanguata.  Lo Sciacallo corre sul volto di Jake Gyllenhaal, interprete mimetico straordinario. I piani d’ascolto, i silenzi, lo sguardo spietato e seducente sono la sintesi perfetta del vortice ipnotico in cui è coinvolto. E in cui noi, spettatori, lo siamo. Vittime e carnefici, al tempo stesso.

voto:
♥♥♥♥/♥♥♥♥♥

le CineCuriosità a cura di Adriano Consonni le trovate qui

alessandro venier
ale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...