Archiviato anche il Festival Internazionale del Film di Roma, Cinema in Poltrona ritrova la rubrica settimanale dedicata ai consigli televisivi. Si parte con Sam Mendes. Poi Kate Winslet, Ed Harris, Marco Giallini e Pierfrancesco Favino, Mel Gibson e Sean Penn, Oliver Stone e Francis Ford Coppola.
Lunedì 27 ottobre
Si comincia con una doppia possibilità. In realtà una contrapposizione per genere e tipologia di film, ambizioni.
Su LAEFFE consiglio la dolce leggerezza di American Life di Sam Mendes. Burt e Verona aspettano finalmente un bambino. Decisi a scegliere il Colorado come luogo per crescere il piccolo, rimangono spiazzati quando i genitori di lui decidono di andarsene dallo stato. Venuto meno uno dei motivi per vivere lì, la coppia intraprenderà un viaggio per cercare la città ideale in cui abitare.
In alternativa, per una serata più semplice, si può sintonizzare la TV su ITALIA1 dove viene trasmessa la commedia politicamente scorretta Ted. Amicizia surreale tra un uomo e un orsetto di peluche condita da alcol, donne e fumo.
Martedì 28 ottobre
Serata densa, ricca di titoli. Dovendo scegliere, tra tutti, il consiglio è Gli anni spezzati di Peter Weir su RAIMOVIE. Durante la Prima Guerra Mondiale il porto di Gallipoli viene a lungo difeso dai soldati britannici e dai volontari australiani. Gli anni spezzati è la storia di un’amicizia, è un viaggio senza ritorno. Da non perdere.
In alternativa Get Shorty su LAEFFE. Spietato esattore di credito deve riscuotere una somma a Los Angeles. Nel tragitto ne approfitta per darsi al cinema. Divertente commedia, in bilico tra il gangsteristico e la satira, in cui si ride e si sorride con leggerezza.
Su RAI5 invece Milk, biopic sugli ultimi 8 anni di Harvey B. Milk, primo gay dichiarato che occupa una carica pubblica in USA. Il 27 novembre ’78 è ucciso con 5 proiettili, con il sindaco George Mosone, da Dan White, che, condannato un anno dopo con seminfermità mentale, si suicida nell’85. Interpretato magistralmente da Sean Penn.
Mercoledì 29 ottobre
Su IRIS Little Children, storia di coppie sposate e frustate da partner noiosi, figli viziati e vite prevedibili, che il giorno sembrano famiglie perfette mentre nella notte sono tutt’altro. Storie che si intrecciano tra loro in una cittadina del Connecticut.
In alternativa Quasi Amici viene riproposto su CANALE5
Giovedì 30 ottobre
RAITRE per una serata all’insegna del buon cinema italiano. Infatti, viene trasmesso A.C.A.B. . Cobra, Negro e Mazinga hanno più di 40 anni e militano nel VII Nucleo di Polizia, un reparto speciale mobile in prima linea contro ultrà, black bloc, No Tav. Film duro, racconto di ciò che accade dietro la visiera.
Venerdì 31 ottobre
Cleaner su RAIMOVIE è un bel thriller interpretato con mestiere da Ed Harris e Samuel L. Jackson.
Ma siamo ad Halloween e quindi consigliamo Hotel Transylvania, simpatico film d’animazione trasmesso su CIELO e Dracula di Bram Stoker, diretto da Francis Ford Coppola, su LAEFFE.
Sabato 1 novembre
Serata priva di film interessanti.
Su RAIMOVIE Tra cielo e terra di Oliver Stone. Dolorose peripezie di una donna vietnamita durante la guerra 1965-75: matrimonio con un sergente americano, abbandono del villaggio natio e successivo inserimento nella vita californiana, suicidio del marito. Oliver Stone nuovamente a contatto con l’incubo del Vietnam. Non il suo film più riuscito.
Domenica 2 novembre
Unico consiglio, Senza freni con Joseph Gordon-Levitt. La storia segue un ventenne che lavora come messaggero in bicicletta e che viene coinvolto in un inseguimento attraverso la città di New York da parte di un poliziotto corrotto che sta cercando disperatamente di mettere le mani su una lettera che il ragazzo ha ricevuto alla Columbia University. Alle 21 su CIELO.
In alternativa su LAEFFE rifanno Dracula di Bram Stoker, ma alle 22:10