Settimana che si apre con Anthoy Hopkins.
Prosegue nel segno di Heath Ledger, Robert Downey Jr., Scarlett Johansson, Kevin Spacey, Jeremy Irons, Tom Hanks, Jack Nicholson e Michael Fassbender
Lunedì 8 settembre
Impossibile non consigliare Il silenzio degli innocenti di Jonathan Demme. Una giovane recluta dell’FBI (Foster) è incaricata di far visita in carcere ad Hannibal Lecter (Hopkins), psichiatra pluriomicida, per ottenere informazioni su un assassino psicopatico che ha ucciso e scuoiato cinque donne. Le ottiene, ma in cambio deve raccontargli episodi del suo passato. Vincitore di 5 Premi Oscar. Premiato come Miglior Attore anche Anthony Hopkins che, grazie a questo ruolo, divenne un’icona leggendaria.
In alternativa 17 ragazze su LAEFFE alle 21:10.
In un piccolo centro della Gran Bretagna, la liceale Camille Fourier, rimasta incinta, diventa in breve tempo un esempio e un modello per le amiche di scuola. Intenzionate a fare a meno di chiunque, sia dei partner che dei genitori, diciassette ragazze dello stesso liceo decidono di avere un figlio e di crescerlo aiutandosi fra loro, in modo assai differente da come sono state cresciute a loro volta. La gravidanza delle diciassette minorenni procede dunque contemporaneamente, lasciando interdetti la comunità e le autorità scolastiche, che non trovano ragioni né spiegazioni.
Martedì 9 settembre
Fine ‘800, il cattolico irlandese Ned Kelly (Ledger) è poco più di un ragazzo quando viene ingiustamente carcerato come ladro di cavalli. Tornato alla sua fattoria, gli zotici sbirri protestanti della regina Vittoria lo perseguitano, costringendolo a darsi alla macchia. Col fratello Dan (Kinlan) e due contadinacci (Bloom, Barantini) Ned mette insieme la banda di fuorilegge più popolare d’Australia.
Per passare una serata in un altro mondo con una piccola grande storia. Su IRIS alle 21.
In alternativa su RAIMOVIE un super classico come Operazione Sottoveste di Blake Edwards. Seconda Guerra Mondiale. Il comandante Sherman si trova a guidare un sommergibile rosa con cinque soldatesse. Le peripezie si sprecano. Candidato all’Oscar per la migliore sceneggiatura. Con Cary Grant e Tony Curtis.
Mercoledì 10 settembre
Opzioni differenti.
LAEFFE propone Le favolose, l’ultimo film prodotto dalla pluripremiata regista Sue Bourne, che analizza ed esplora l’arte dell’invecchiamento in compagnia di sei straordinarie donne con una media di 80 anni. Quello che tutte loro hanno in comune è la determinazione a vivere appieno la vita, ad andare sempre avanti, ad essere favolose e a divertirsi sempre.
In alternativa su RAIDUE The Avengers (ore 21). I supereroi più famosi si riuniscono in una squadra di personaggi Marvel leggendari come Iron Man, l’incredibile Hulk, Thor, Captain America, Occhio di Falco e Vedova Nera.
Giovedì 11 settembre
Data difficile da dimenticare. A questo proposito United93 (IRIS alle 21) racconta la storia dei passeggeri, dell’equipaggio e dei controllori di volo che hanno guardato, con sempre crescente orrore, il volo United Airlines 93 diventare il quarto aereo dirottato, nel giorno dei più terribili attacchi terroristici che si siano mai svolti sul suolo americano: l’11 settembre 2001.
Su RAITRE Margin Call, thriller che coinvolge gli uomini chiave di una grande banca di investimenti durante le drammatiche 24 ore che precedono la crisi finanziaria del 2008. Con Kevin Spacey e Jeremy Irons.
Infine su RETE4 Il Miglio Verde. 1935, carcere di Cold Mountain _ dove l’itinerario dei condannati a morte dalla cella alla sedia elettrica è coperto da linoleum verdino _ John Coffey, gigantesco nero dotato di poteri di guaritore, attende quieto il giorno dell’esecuzione, pur sapendosi innocente, per l’omicidio di due bambine. La storia è raccontata più di 60 anni dopo dal centenario ex secondino Paul Edgecomb. Dirige Frank Darabont. All’origine il romanzo omonimo di Stephen King.
Venerdì 12 settembre
Diversi filmetti in programmazione. Tra tutti il consiglio è Cloverfield (RAI4 ore 21:15), unico film di qualità girato in soggettiva a mano. Cinque ragazzi newyorchesi organizzano un party per un loro amico che sta per partire alla volta del Giappone. Ma nel corso della festa, un enorme mostro gigante piomba su New York causando panico e distruzione.
Un’alternativa di qualità è A 30 secondi dalla fine con John Voight. Due criminali evasi da un carcere dell’Alaska salgono su un convoglio ferroviario in manovra. Il macchinista, colpito da sincope, muore. Il treno continua la sua corsa verso il disastro. 2° film hollywoodiano del russo Končalovskji. Su RAIMOVIE alle 21:15.
Sabato 13 settembre
Su LA7D serata nel segno di Jack Nicholson con Qualcosa è cambiato. In Melvin (Nicholson), autore di romanzi sentimentali, la misantropia è fondata su ossessive turbe maniacali. Le circostanze l’obbligano a prendersi cura di un odiato cagnetto e poi del suo padrone (Kinnear), pittore gay ridotto su una sedia a rotelle da un’aggressione. Grazie a loro e a una cameriera di cui s’innamora il misantropo subisce una metamorfosi.
Su RETE4 c’è Centurion con il nostro amato Michael Fassbender, nei passi di Quinto Dias, caporale romano. Basato sulla leggenda della Nona Legione, un esercito di 3000 inarrestabili guerrieri romani scomparsi senza lasciare traccia, Centurion è il racconto del loro conflitto con un avversario micidiale, i Pitti. Film più che discreto, ma non memorabile.
Domenica 14 settembre
Nulla da segnalare.
Se per qualche curioso motivo foste presi da un desiderio sfrenato di vedere Don Johnson e Mickey Rourke nello stesso film, sintonizzatevi su RAIMOVIE. C’è Harley Davidson and The Marlboro Man. Ma il desiderio deve essere davvero sfrenato. Tra il trash e il retro’.
Altro non c’è in tv
Alla prossima settimana