Nuova settimana di cinema sul piccolo schermo.
Ecco i nostri consigli per la settimana di ferragosto.
Da non perdere assolutamente Conspiracy e A Serious Man.
Lunedì 11 agosto
Tra le possibilità Ghost Town. Rimasto clinicamente morto per 7 minuti, il misantropo dentista Pincus scopre di essere capace di vedere i morti che vagano per New York e di parlare con loro. I defunti gli chiedono, per darsi pace, di contattare i loro cari e di portare a termine le azioni da loro lasciate in sospeso. Commedia carina, interpretata bene dai protagonisti Greg Kinnear e Ricky Gervais. Su ITALIA2 alle 21.
Da non perdere invece Conspiracy. Ricostruzione storica della Conferenza di Wannsee, Germania 1942. Quindici membri del governo Nazista, alti ufficiali, economisti e avvocati, si riuniscono in una prestigiosa dimora nei dintorni di Berlino per discutere della soluzione finale alla questione degli Ebrei. Con Kenneth Branagh, Stanley Tucci, Colin Firth,
Martedì 12 agosto
Un classicone quello proposto da IRIS alle 21. Il Gigante, epopea americana in cui Rick Benedict, barone del bestiame del Texas, sposa Leslie Lynnton, bella e ricca ragazza del Maryland. Jett Rink, bracciante innamorato senza speranza di Leslie, scopre il petrolio in un terreno ereditato. Ultimo film con James Dean.
Mercoledì 13 agosto
La soluzione, come spesso accade, ci è data da LAEFFE (ore 21:15).
Sulla rete di Feltrinelli 7 Days in Havana. Una fotografia dell’Havana nel 2011: un ritratto contemporaneo di questa città eclettica, insieme eterna e proiettata nel futuro, realizzato in sette capitoli diretti da sette registi internazionali: Benicio Del Toro, Pablo Trapero, Laurent Cantet, Elia Suleiman, Juan Carlos Tabi’o, Gaspar Noè e Julio Medem. I registi sono stati invitati a partecipare a questo progetto con lo scopo comune di cogliere, con le loro diverse sensibilità, le origini e gli stili cinematografici, il calore e l’intensità che rendono unica questa città.
Giovedì 14 agosto
Agorà (RAIMOVIE ore 21:15) Alessandria d’Egitto. Seconda metà del IV secolo dopo Cristo. La città in cui convivono cristiani, pagani ed ebrei è anche un vivo centro di ricerca scientifica. Vi spicca, per acume e spirito di indagine, la giovane Ipazia, figlia del filosofo e geometra Teone.
In alternativa la commedia indipendente The Darwin Awards (MTV ore 21). Michael Burrows, investigatore della Squadra Omicidi specializzato in profili psicologici e ammalato di ematofobia (sviene alla vista del sangue), rimasto disoccupato, si offre _ ed è subito assunto _ a un’agenzia di assicurazioni per occuparsi dei premi ai cosiddetti “casi Darwin”, cioè individui che causano i più sciocchi e incredibili incidenti nei quali fin troppo spesso rimangono loro stessi mortalmente coinvolti.
Venerdì 15 agosto
Ferragosto da passare con Bruce Willis e Brad Pitt. Su ITALIA2 L’esercito delle 12 scimmie. Nel 2035 la gente vive un’altra dimensione. Miliardi di esseri umani si sono estinti a causa di un virus mortale che ha infettato il mondo. La superficie della Terra è diventata inabitabile; i pochi superstiti vivono nelle viscere di quella che fu Philadelphia. Fra costoro vi è James Cole, che viene scelto, equipaggiato e spedito indietro nel tempo a raccogliere informazioni. Cole sbuca nelle strade nevose di una città terrificante pressoché morta, dove passeggiano le fiere e i rarissimi relitti umani.
In alternativa su LAEFFE i quattrocento colpi di Francois Truffaut, che non ha bisogno di presentazioni.
Sabato 16 agosto
LAEFFE ancora, ore 22:10. Conspiracy. Ricostruzione storica della Conferenza di Wannsee, Germania 1942. Quindici membri del governo Nazista, alti ufficiali, economisti e avvocati, si riuniscono in una prestigiosa dimora nei dintorni di Berlino per discutere della soluzione finale alla questione degli Ebrei. Con Kenneth Branagh, Stanley Tucci, Colin Firth,
In alternativa, in prima serata (RAITRE ore 21), There Be Dragons di Roland Joffe, film d’azione, avventura e romanticismo ambientato durante la guerra civile spagnola
Domenica 17 agosto
Settimana che si chiude con A Serious Man (IRIS ore 21) dei fratelli Coen. E’ la storia di Larry Gopnick, docente di fisica su cui si abbatte una catena di disgrazie che non ha meritato perché non ha fatto nulla di male. C’è il sospetto, però, che proprio perché non agisce, sia un rassegnato all’accidia, “peccato capitale per il quale neanche Dio riesce a fare nulla” (Ivan Moliterni). Giobbe laico, Larry si rivolge a 3 rabbini per avere una risposta (in un film che pone solo domande). Da non perdere.