CineCuriosità: ALABAMA MONROE e MIGLIOR FILM STRANIERO

alabama_monroe_600Tra qualche giorno Alabama Monroe (The Broken Circle Breakdown) farà il suo ingresso nelle sale italiane. Si poteva stare zitti? No, certamente no. Non ci siamo fermati qui.
Questa è una settimana speciale. Non un film, ma quattro. Spazio a curiosità e retroscena sulle pellicole in nomination per l’Oscar a Miglior film straniero.
In altre parole, i quattro che hanno dovuto chinare il capo dinanzi a(l)La grande bellezza italiana.


download (34)ALABAMA MONROE – UNA STORIA D’AMORE (The Broken Circle Breakdown) – Belgio

È il settimo film belga a sentire profumo di Oscar, e il terzo dal 2000. Nessuno dei sette è riuscito a sollevare la statuetta;

Uno dei protagonisti del film è il Bluegrass, una fusione musicale tra gospel e country statunitense caratterizzata dall’uso di chitarre, banjo e mandolino. Il genere Bluegrass è la passione comune dei personaggi principali di «Alabama Monroe», Elise e Didier.

download (35)IL SOSPETTO (The Hunt) – Danimarca

Il regista Thomas Vinterberg è noto agli appassionati anche per aver cofondato Dogma 95, un movimento cinematografico che si pone come obbiettivo primario l’eliminazione di ogni effetto speciale, colonna sonora, luce e scenografia. L’altro fondatore di Dogma è stato, manco a dirlo, Lars von Trier;

Prima de «Il sospetto», altri nove film danesi erano arrivati alla fase delle nomination. Di questi, tre avevano portato a casa la statuetta: Il pranzo di Babette (1987), Pelle alla conquista del mondo (1988) e In un mondo migliore (2010).

download (36)OMAR – Palestina

«Omar» nacque in una notte: quella in cui il regista Hany Abu-Assad ebbe l’idea di base per il film. In quattro ore aveva tracciato le sequenze principali, e in quattro giorni il copione era finito;

Il film è stato girato nel 2012 nella città israeliana di Nazarethe e nella palestinesi Nablus (Cisgiordania), oltre che nel campo-profughi di Far’a;

Il budget richiesto fu di 2 milioni di dollari;

È il secondo film palestinese ad essere nominato per l’Oscar, dopo Paradise Now (2005), sempre diretto da Hany Abu-Assad.

download (37)THE MISSING PICTURE – Cambogia

Il film-documentario sugli Khmer Rossi ha vinto il prestigioso Premio Un Certain Regard (una delle sezioni in cui si articola il Festival di Cannes), già conquistato da «La meglio gioventù» di Marco Tullio Giordana;

«The Missing Picture» è il terzo film ad essere presentato per l’Academy Award dalla Cambogia, ed il primo ad giungere sino alle nomination per l’Oscar.

E ora gustiamoci il trailer di Alabama Monroe (The Broken Circle Breakdown)

Adriano Consonni
blog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...