Si riparte. Hotel Rwanda e poi Johnny Depp, Russel Crowe e Ron Howard.
Un lunedì con I ragazzi stanno bene, e poi si prosegue con Robin Williams, Cronenberg, Fassbender, Mortensen.
E ancora The Hurt Locker e Al Pacino.
Si chiude con I diari della motocicletta e Meryl Streep!!
Sabato 5 aprile
L’appuntamento da non perdere è su RAI STORIA (ore 22:00) che propone HOTEL RWANDA in cui Paul Rusesabagina, direttore di un albergo del Ruanda che usò il suo coraggio e la sua astuzia per dare rifugio a migliaia di persone che tentavano di fuggire da una morte sicura. Mentre il resto del mondo chiudeva gli occhi su questa tragedia, Paul apriva il suo cuore, e dimostrava che a volte basta un solo uomo buono per fare la differenza.
Domenica 6 aprile
Doppia possibilità. Si consiglia LA VERA STORIA DI JACK LO SQUARTATORE (MTV 21:10) con Johnny Depp. La prima star giornalistica del ventesimo secolo, resta il più famoso ed enigmatico serial killer della storia. Jack Lo Squartatore commise a Londra, nell’autunno del 1888, cinque efferrati, ritualistici omicidi in sole dieci settimane, creando così una delirante atmosfera di pettegolezzi, chiacchiere e terrore. Non è mai stato arrestato.
In alternativa CINDARELLA MAN con Russel Crowe (RAIMOVIE 21:15) che racconta la storia di Jim Braddock, ex campione del mondo dei pesi massimi che negli anni 30 tornò sul ring dopo il suo ritiro nel tentativo di guadagnare quanto necessario a supportare la sua famiglia durante la Grande Depressione.
Lunedì 7 aprile
Doppia possibilità con I RAGAZZI STANNO BENE (LA7D ore 21) e THE HURT LOCKER (RAI STORIA 21:15). In I ragazzi Stanno bene la lunga relazione tra Nic (Annette Bening) e Jules (Julianne Moore) ha permesso alle due donne di provare tutti gli alti e bassi di un rapporto così duraturo. I figlii Joni e laser decidono di voler assolutamente conoscere il loro padre biologico.
THE HURT LOCKER è il ritratto intenso di un’unità speciale di soldati, la squadra “BRAVO COMPANY”, con il compito più pericoloso del mondo: disarmare bombe nel mezzo dell’azione. Dirige Kathryn Bigelow (oscar come miglior regia).
Martedì 8 aprile
Niente di così fantastico occupa il palinsesto televisivo per questa sera. Si segnala Wyatt Earp di Lawrence Kasdan su IRIS.
Mercoledì 9 aprile
A metà settimana IRIS ci regala L’ATTIMO FUGGENTE. Nell’autunno 1959 all’Accademia Welton, una scuola elitaria e conformista ubicata sulle colline del Vermont, i metodi assolutamente insoliti di un nuovo insegnante di materie umanistiche, John Keating (Robin Williams), sono considerati con timore e sgomento dal preside Nolan e dalle famiglie. Keating affascina la sua classe non solo per intelligenza e simpatia, ma per novità pedagogiche. Commovente e travolgente. Da non perdere.
In alternativa S1M0NE con Al Pacino (RAI4 ore 21:10). Piantato in asso dall’attrice protagonista nel bel mezzo della realizzazione del suo ultimo film, il produttore Viktor Taransky decide di sostituirla con un’attrice creata al computer, Simone. Ma quando la fama dell’attrice virtuale cresce a dismisura, Viktor comincia a dubitare che la sua sia stata davvero una buona idea.
Giovedì 10 aprile
A DANGEROUS METHOD, il film che Cronenberg ha dedicato a Freud e Yung verrà trasmesso su RAITRE alle 21. Uno sguardo privato sulla turbolenta relazione fra il giovane psichiatra Carl Gustav Jung, il suo mentore Sigmund Freud e Sabina Spielrein, la bella e tormentata giovane donna che viene a interporsi tra loro. Con Viggo Mortensen e Michael Fassbender. Consigliato!!
In alternativa ci sono i soliti Neverland (RAIMOVIE) e Hitch (ITALIA1).
Venerdì 11 aprile
Consigliatissimo su LAEFFE (ore 21:10) I DIARI DELLA MOTOCICLETTA. Viaggio attraverso l’America Latina del giovane Ernesto Guevara – era il 1951 e lui a 23 anni era ancora ben lontano dal diventare il ‘Che’ e dalla rivoluzione cubana – a cavallo della sua moto e in compagnia del suo amico biologo Alberto Granado di nove anni più grande di lui.
In alternativa THE IRON LADY (RAITRE 21) con l’interpretazione maniacale che Meryl Streep nei panni di Margareth Tatcher.