Nuova settimana. Nuovi film.
Prima di procedere con i consigli di Cinema in poltrona vi segnalo che questa settimana Rai Movie propone in diversi orari il film YOU DON’T KNOW JACK – IL DOTTOR MORTE con Al Pacino. Un film recente, poco trasmesso (credo sia una prima tv).
Lunedì 20 gennaio
Già proposto e consigliato qualche settimana fa, GLI SPIETATI (IRIS ore 21)di Clint Eastwood apre la nostra settimana televiva/cinematografica.
ute promette mille dollari a chi troverà (o ucciderà) i due uomini che hanno aggredito una di loro, sfregiandola. Parte all’inseguimento un ex bandito e assassino che ha rinnegato il passato e da dieci anni vive in una fattoria con i due figli piccoli. Lo seguono un amico nero e il giovane che ha fatto da intermediario. Ma lo sceriffo vuole fare a modo suo. 16° film di C. Eastwood regista e 38° come attore protagonista, è un cupo western autunnale, al tempo stesso classico e moderno, sul tema della violenza che è alla radice della società americana.
Alternativa di qualità, IL SESTO SENSO (ITALIA 2 ore 21:10). Thriller paranormale che ha fatto scoprire al grande pubblico il talentuoso e promettente regista M.Night Shyamalan, lanciandolo su scala mondiale. Pellicola dai toni cupi e dai risvolti inquietanti che risulta da subito abbastanza coinvolgente. Il film scorre abbastanza fluido anche se caratterizzato da un ritmo prevalentemente piatto, che dà in compenso notevole efficacia e risalto ai momenti di maggior tensione. Un ispirato Bruce Willis interpreta un famoso psichiatra infantile che in un momento difficile della propria vita fa amicizia con un bambino che sembra avere dei problemi.
Chiudo, ricordando che in seconda serata c’è il meraviglioso THE PRESTIGE (Canale 5 ore 23:30). Due giovani maghi apprendisti, Robert Angier e Alfred Borden, vengono istruiti e seguiti da Cutter, un ingegnere illusionista ed ex mago. Durante un numero in cui una donna viene legata e messa in una cassa di vetro piena d’acqua, qualcosa va storto e Angier incolperà l’amico dell’accaduto, tentando di vendicarsi. Inizia così un crudele gioco tra i due uomini su chi sia il migliore, una rivalità destinata a trasformarsi in ossessione.
Martedì 21
Già avevo consigliato 50 e 50 nelle settimane precedenti. Per chi non l’avesse visto, vi ricordo che viene riproposto su MTV alle 21.
Il vero consiglio è UNA VITA TRANQUILLA con il magnifico Toni Servillo. Rosario Russo (Servillo) è un ristoratore originario del Sud Italia perfettamente integrato in Germania dove con la giovane famiglia dirige un prosperoso ristorante-albergo vicino Francoforte. Tutto sembra normale, finché un giorno il passato non riappare, assai pesante, sotto le sembianze del figlio Diego (Marco D’Amore), dimenticato e in fuga anche lui da qualcosa. Consigliato!!!
Mercoledì 22
Poco, pochissimo, quasi nulla. L’UOMO SENZA OMBRA su IRIS in prima serata. Ma se potete andate al cinema
Giovedì 23
A PROPOSITO DI SCHIMDT di Alexander Payne, regista il cui Nebraska è nelle nostre sale in questi giorni. A Omaha (Nebraska) Warren Schmidt scopre, quando va in pensione, il vuoto della propria esistenza. Inizia un rapporto epistolare con Ndugu, bambino della Tanzania che ha adottato per 22 dollari al mese. Rimasto vedovo parte in camper per un viaggio durante il quale approfondisce il senso del suo fallimento. Meraviglioso Jack Nicholson.
Attenzione attenzione. Segnaliamo RAI MOVIE. In prima assoluta arriva il film di Barry Levinson IL DOTTOR MORTE con Al Pacino (che però non ho ancora visto) .
Jack Kevorkian è un anziano medico di origine armena che, in un periodo che va approssimativamente dal 1990 al 1999, ha assistito nel suicidio più di 130 pazienti. Ne seguiamo l’azione a partire dal primo malato che, a causa delle ormai insostenibili sofferenze che gli procura la malattia, gli fa esplicita richiesta di morire. Kevorkian sostiene che chi è affetto da una patologia grave e incurabile e vuole lasciare questo mondo ha diritto di farlo. Barry Levinson lascia la commedia, genere in cui ha offerto esiti alterni, per realizzare un biopic in grado di interrogare le coscienze, in particolare di un pubblico non statunitense.
Venerdì 24
Il Dottor Morte viene riproposto alle 13, sempre su Rai Movie.
Diverse cosucce. Il documentario LA STRADA DI LEVI ( Rai5 ore 21), il thriller messicano SIN NOMBRE (Laeffe ore 21. Mai visto, vado ad olfatto).
e poi c’è LONDON BOULEVARD (Rai movie 21:15).
Uscito di galera, Mitchell vuol cambiare vita. È ancora abbastanza giovane, è un tipo old style: leale, corretto, violento solo se necessario. Mitchell accetta di proteggere Charlotte, un’attrice perseguitata da paparazzi e giornalistucoli, sola, giovane, fragile, bella. Si innamorano. Cautamente. Un boss della malavita vuole a tutti i costi che Mitchell lavori per lui. I due innamorati progettano una fuga. Carino, ma io darei una possibilità al film messicano.
Sabato 25
Super consiglio IL DIVO (La7 ore 21:10). Ritratto in piedi del divo Giulio Andreotti (1919) all’epilogo paludoso della prima Repubblica, dal 1993, inizio del suo 7° e ultimo governo, al 1996, quando comincia il processo di Palermo. 4° film di Paolo Sorrentino, con incredibile interpretazione di Toni Servillo.
Domenica 26
Doppia possibilità.
RAIN MAN – L’UOMO DELLA PIOGGIA (IRIS ore 21).
Viaggio da Cincinnati a Los Angeles di un disinvolto commerciante d’auto e di suo fratello, autistico con genio matematico. Divertente, commovente, ruffianello, conta specialmente per D. Hoffman e il suo istrionismo raffreddato. 4 Oscar: film, regia, sceneggiatura (Ronald Bass e Barry Morrow), D. Hoffman. Orso d’oro a Berlino 1989.
LA CHIAVE DI SARA (LA7 ore 21:25). Julia Jarmond è una giornalista americana, moglie di un architetto francese e madre di una figlia adolescente. Da vent’anni vive a Parigi e scrive articoli impegnati e saggi partecipi. Indagando su uno degli episodi più ignobili della storia francese, il rastrellamento di tredicimila ebrei, arrestati e poi concentrati dalla polizia francese nel Vélodrome d’Hiver nel luglio del 1942, ‘incrocia’ Sara e apprende la sua storia, quella di una bambina di pochi anni e ostinata resistenza che sopravviverà alla sua famiglia e agli orrori della guerra. Impressionata e coinvolta, Julia approfondirà la sua inchiesta scoprendo di essere coinvolta suo malgrado e da vicino nella tragedia di Sara. Con pazienza e determinazione ricostruirà l’odissea di una bambina, colmando i debiti morali, rifondendo il passato e provando a immaginare un futuro migliore.
Alla prossima settimana