Before Midnight

BMBefore Midnight è una lunga conversazione. Un lungo viaggio nel passato e nel futuro di due persone che si amano compiuto solamente con le parole. Una riflessione sull’uomo, sulla coppia e sulla vita. Soprattutto, su cosa significa sprecare la propria per amore. 

Si vede la nascita di un legame, il suo possibile futuro e poi, finalmente, si racconta come è il presente, quale è la realtà in cui questo amore vive oggi e quali sono le due soggettività all’interno della coppia.
Un tragitto in macchina, poi un pranzo, e poi una notte. Un ininterrotto dialogo che non si arresta neanche per un secondo, girovagando tra stradine greche, camere d’albergo e tavolini di bar. Si parla di amore, di andare d’accordo, di mettersi da parte per lasciare spazio alla propria famiglia. E, come sempre dopo un lungo periodo di sacrifici e di piccole delusioni, di odiarsi e di lasciarsi: si percorrono tutti i passi che una coppia fa, nel bene e nel male, almeno una volta nella vita.
BM1
BM2È verosimile? Potrebbe esserlo. È romantico? A tratti. È intelligente? Sì.  Una sceneggiatura brillante, delle bellissime inquadrature, fotografia rimarcabile, bravissimi attori, bella scenografia e ottima la scelta dei costumi. Un po’ banale la colonna sonora, ma è più che giustificabile: l’attenzione è tutta focalizzata sulle parole e sull’interazione tra i due protagonisti, che nella prima e nella terza parte del film vengono lasciati da soli. Anche quest’ultima scelta merita attenzione: sembra essere una metafora della vita di una coppia, che all’inizio non ha occhi che per il proprio amore, poi si apre al mondo e, infine, si richiude su sé stessa nel momento di crisi.BM3 E dalla crisi, viene spontaneo chiedersi, come ne esce la coppia, se ne esce? Guardare per scoprire. Una produzione statunitense scritta e diretta da Richard Linklater, con Ethan Hawke e Julie Delpy (che hanno anche collaborato alla sceneggiatura).

Giulia Mastrantoni
GIULIA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...